
Mercoledì 4 marzo la Camera di commercio Treviso-Belluno | Dolomiti, in collaborazione con Innexta, ospiterà il seminario “L’innovazione e le imprese di Treviso e Belluno – La situazione attuale e le opportunità di finanziamento e sviluppo”.
Il programma
La Camera di commercio Treviso-Belluno | Dolomiti, in collaborazione con Innexta, presenterà il prossimo 4 marzo il seminario “L’innovazione e le imprese di Treviso e Belluno” per fare un punto della situazione e delle opportunità di finanziamento e sviluppo con le realtà del territorio.
I lavori inizieranno alle ore 9:00 presso la Sala conferenze, con i saluti istituzionali da parte del Presidente della Camera di commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Mario Pozza.
Nel corso della mattinata interverranno quattro relatori d’eccezione: Alessandro Scutti di Starsup Srl, Roberto Santolamazza di T2I – trasferimento tecnologico e innovazione scarl, Flavio Notari di Orrick ed Ernesto Bagarotto, professore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
I relatori promuoveranno l’ecosistema dell’innovazione alle realtà del territorio, illustrando i principali trend tecnologici e gli incentivi per le imprese, spiegando le principali differenze fra il regime delle startup e delle PMI innovative e offrendo un bilancio delle opportunità e rischi della finanza digitale.
I workshop
Nel pomeriggio sono previsti ben tre workshop sul tema “Finanziare l’innovazione”.
“Gli strumenti della Comunità Europea a supporto dell’innovazione d’impresa”, a cura di Filippo Mazzariol di Eurosportello Veneto.
“I bandi della Regione del Veneto a sostegno dell’innovazione”, di Roberto Collodel, Direttore di Ricerca e Innovazione ed Energia di Regione Veneto.
Per concludere, “Finanza Innovativa: il crowdfunding, raccogliere finanziamenti dal “pubblico” per lo sviluppo d’impresa” di Alessandro Scutti.
A moderare i lavori il COO di Innexta, Roberto Brero.
Modalità di partecipazione
Il seminario si terrà a Treviso presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio, in Piazza Borsa 3/B (scopri qui come raggiungerla) ed è gratuito previa iscrizione compilando questo form.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa presso l’Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d’Impresa, chiamando i numeri 0422595 269-261 o inviando una mail a servizi.impresa@tb.camcom.it .
L’evento si inserisce nel progetto di promozione delle imprese del territorio friulano già avviato lo scorso ottobre con il convegno “Early Warning – Prevenire è meglio che curare” svoltosi presso la Camera di commercio di Pordenone-Udine.
News del 13 febbraio 2020