I Progetti Speciali sono servizi ad elevato valore aggiunto che Innexta mette a disposizione per il sistema camerale.
I progetti implementati sono:
- ESG Pass
- Finnexta
- Suite finanziaria
ESGpass
Innexta – anche attraverso una partnership strategica con ENI – ha sviluppato la piattaforma ESGpass, mettendola a disposizione delle imprese italiane grazie alla collaborazione delle Camere di commercio.
ESGpass è un servizio online di autovalutazione che consente agli imprenditori di verificare la performance di sostenibilità della propria azienda e di testare il grado di avvicinamento agli obiettivi ESG fissati a livello internazionale, a cui fanno riferimento filiere produttive, banche e operatori del mercato finanziario.
Utilizzando ESGpass si ottiene uno score ESG che indica il livello di sostenibilità raggiunto dall’azienda, accompagnato da un elenco delle “cose da fare” per migliorare la propria performance.
Il progetto ESGpass prevede anche un servizio di accompagnamento sui mercati finanziari, ESGpass Finance, che offre agli imprenditori il supporto per prepararsi a presentare i propri progetti imprenditoriali a investitori "green".
Visita il sito ESGpass per fare gratuitamente la tua auto-valutazione e contatta la tua Camera di commercio per scoprire se aderisce al progetto ESGpass Finance.
Finnexta
Finnexta è la piattaforma di equity crowdfunding sviluppata da Innexta per il Sistema Camerale, dedicata alla raccolta di capitale di rischio (equity) per le piccole e medie imprese.
Il progetto nasce con l’obiettivo di generare sinergie e raccordi tra Camere di commercio, imprese e startup, il mondo dell’innovazione e accademico, il mondo associativo e il settore creditizio. Al fine di contribuire alla crescita dell’intero sistema del crowdfunding italiano, Innexta opera in una logica di networking con gli operatori di mercato, gli altri gestori e con i professionisti e le associazioni che affiancano le imprese.
Grazie a Finnexta le imprese italiane possono:
• amplificare la conoscenza e la confidenza di questa opportunità di nuova finanza;
• raccogliere capitale di rischio per la realizzazione dei propri piani di sviluppo;
• contribuire a realizzare progettualità in grado di generare un impatto positivo per il territorio;
• avviare un percorso di avvicinamento ad una futura operazione di quotazione.
Il portale rappresenta inoltre un’opportunità anche per piccoli investitori che decidono di diventarne parte, e che hanno l’opportunità prendere confidenza con questa (relativamente) nuova modalità di investimento.
Suite finanziaria
La Suite Finanziaria è la piattaforma del Sistema camerale che permette alle imprese di realizzare una completa autovalutazione economico-finanziaria e misurare così il proprio stato di salute. Con diversi livelli di profondità fornisce un completo set di indicatori che permettono di verificare l’equilibrio finanziario dell’impresa e la sostenibilità dei progetti di crescita dell’impresa.
L’utilizzo dei moduli della piattaforma favorisce l’adozione di un “Adeguato Assetto” per la prevenzione della crisi d’impresa, attività che ogni imprenditore deve oggi obbligatoriamente per legge condurre in base a quanto definito dalla nuova regolamentazione sul tema.
La Suite Finanziaria può anche rappresentare uno strumento utile in vista di un confronto con gli operatori del credito. Gli indicatori, infatti, vengono anche utilizzati dal mondo del credito e della finanza complementare per valutare l’affidabilità delle imprese.
Contatta la tua Camera di commercio del tuo territorio per scoprire se aderisce al progetto e avere gratuitamente accesso alla Suite Finanziaria per la tua analisi: se lo desideri avrai anche a disposizione un esperto per guidarti nel pieno utilizzo della Suite e nella lettura dei risultati.
VAI AL SERVIZIO