Innexta mette a disposizione delle Camere e delle imprese piattaforme digitali gratuite dedicate sia ad un’approfondita conoscenza del mondo della finanza complementare che all’elaborazione di auto-analisi in settori quali quello economico finanziario o quello ESG, che ancora alla formazione su temi prettamente legati all’attività d’impresa.

I tool sono:

  • Crowdinvestng Hub
  • ESGpass
  • Finnexta
  • Fintech Digital Index
  • Libra – la Suite finanziaria
  • Skill UP

Crowdinvesting Hub

Tool che permette di consultare le principali caratteristiche delle imprese che hanno lanciato una campagna di equity crowdfunding o che hanno raccolto capitali utilizzando questo strumento.

ESGpass

ESGpass è il percorso assistito dedicato alle PMI che permette alle imprese di valutare la propria performance di sostenibilità e di essere supportate per prepararsi al confronto con banche, investitori e committenti di mercato.
La piattaforma di autovalutazione è stata sviluppata da Innexta e promossa dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Il servizio è basato sugli standard europei pensati per le PMI, i VSME e permette di ottenere:
- l'ESGscore, che raccoglie i risultati dell'autovalutazione e fornisce prime indicazioni per migliorare la strategia ESG dell'impresa;
- lo schema di relazione di sostenibilità, una solida base da cui partire per produrre la relazione di sostenibilità in compliance con gli standard europei;
- il documento Informativa ESG per Istituti di credito, che aiuta a comprendere se l'impresa rispetta i 40 indicatori individuati dal Tavolo per la Finanza Sostenibile del MEF.

Visita il sito ESGpass per fare gratuitamente la tua auto-valutazione.

Finnexta

È la piattaforma di equity crowdfunding del sistema camerale con l’obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale italiano e la migliore innovazione del Paese. Si tratta di uno strumento a disposizione di tutte le PMI per supportare i propri piani di sviluppo e un’opportunità per gli investitori per diventarne parte.

Fintech Digital Index

Il database digitale gratuito con dati e informazioni sulle principali imprese Fintech attive sul territorio italiano.
Permette di ricercare e comparare le imprese censite confrontandone i servizi, il target di mercato, gli obiettivi imprenditoriali e i principali dati di bilancio.
Un vero e proprio “ponte” tra le imprese tradizionali e gli operatori della finanza innovativa e digitale.

Libra - la Suite finanziaria di Innexta

La Suite Finanziaria è la piattaforma del Sistema camerale che permette alle imprese di realizzare una completa autovalutazione economico-finanziaria e misurare così il proprio stato di salute. Con diversi livelli di profondità fornisce un completo set di indicatori che permettono di verificare l’equilibrio finanziario dell’impresa e la sostenibilità dei progetti di crescita dell’impresa.

L’utilizzo dei moduli della piattaforma favorisce l’adozione di un “Adeguato Assetto” per la prevenzione della crisi d’impresa, attività che ogni imprenditore deve oggi obbligatoriamente per legge condurre in base a quanto definito dalla nuova regolamentazione sul tema.

La Suite Finanziaria può anche rappresentare uno strumento utile in vista di un confronto con gli operatori del credito. Gli indicatori, infatti, vengono anche utilizzati dal mondo del credito e della finanza complementare per valutare l’affidabilità delle imprese.

Contatta la tua Camera di commercio del tuo territorio per scoprire se aderisce al progetto e avere gratuitamente accesso alla Suite Finanziaria per la tua analisi: se lo desideri avrai anche a disposizione un esperto per guidarti nel pieno utilizzo della Suite e nella lettura dei risultati.

Skill UP – Soluzioni e-learning per la finanza d’impresa

Innexta Skill UP offre una formazione specializzata sui temi chiave per una corretta ed efficace gestione economico-finanziaria, fondamentale per la competitività dell’impresa e l’accesso al credito.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, sono trattati ed approfonditi concetti e strumenti fondamentali come il rendiconto finanziario, il budget di tesoreria, la valutazione di adeguati assetti per la prevenzione della crisi e l’anticipazione di segnali di squilibrio economico-finanziario, come richiesto dalla nuova normativa.
I corsi sono pensati per tutti coloro i quali, professionisti, imprenditori e manager, vogliono potenziare le proprie competenze gestionali in un contesto sempre più dinamico e competitivo.